I MAESTRI
Irene Vecchia
Da bambina contraccambiava le visite dal dottore con audiocassette di Louis Armstrong, e
nel 2009 in viaggio con il Chimenti vede ballare il Lindy Hop e ha una epifania:
​
Ha trovato un modo per muovere il corpo sulla musica che le pulsa dentro.
Comincia a studiare il Lindy Hop e il Solo Jazz partecipando a workshop e lezioni private con prestigiosi/e maestri/e internazionali che hanno segnato il revival delle danze swing in Europa, e nel 2010 fonda con Luca Chimenti Swingin’ Napoli, la prima scuola swing sul territorio campano, e promuove la danza con costanza e continuità, coinvolgendo ed ospitando maestri di fama internazionale.
Il suo impegno è nell’avvicinare alle danze e alla musica swing persone delle più diverse, offrendo loro la possibilità di esprimersi, continuare ad imparare e costruire una comunità inclusiva e non competitiva.
Dice: “Il corpo è un luogo politico, e allora danzare è la rivoluzione!”


Luca Chimenti
Musica e Motori sono le sue più grandi passioni ed è proprio grazie a loro che nel 2009 è stato catapultato nel meraviglioso mondo dello swing. 

Inizia a ballare Lindy Hop con Irene Vecchia e, in sella alla sua moto, girano l’Italia per partecipare a concerti, workshop e festival dedicati. 

​
Il loro sogno è portare lo Swing nella loro città, così fondano l’ass. Swingin’Napoli e organizzano corsi, eventi e serate per promuovere e diffondere la cultura swing.

Alla consolle dj il suo nome è Tone Cooper, ed è impossibile resistere alla sua travolgente selezione musicale dal Rock’n'Roll allo Swing al Rhythm and Blues.
Dice: “Anche chi non ha mai osato, si ritroverà in pista a ballare!”.
Dalyla Del Giudice
Da bambina studia dizione, recitazione, danza classica e canto, e cresce con l’amore per la musica.
L’esuberante presenza scenica e l’originalità delle sue esibizioni attraggono l’interesse dei talent scout, ma la sua personalità creativa e preparazione culturale la spingono a non mercificare se stessa.
Oggi insegna e continua con passione a lavorare come cantante nella jazz band Milanoans, e come presentatrice in manifestazioni nazionali ed internazionali, ed è stata ideatrice e speaker del programma radiofonico Swing Date.
Nel 2014 si è innamorata del Lindy Hop e dei diversi stili dei balli swing, approfonditi a Milano e in giro per festival. Sostenitrice e collaboratrice di Swinging Napoli, oggi ama condividere e diffondere le conoscenze acquisite con vivo entusiasmo e umiltà.
Dice: “Credo dell'immenso potere terapeutico della danza e della musica.”


Alessandro Vitulli
Le motociclette sono la sua vera passione ed è proprio in sella alla sua Harley Davidson che si è imbattuto nel Lindy Hop e ne è stato folgorato.
Era il 2013, da allora ha cominciato a viaggiare e a formarsi con i più grandi ballerini professionisti del settore nelle varie discipline Swing e presso Swingin Napoli diventandone fautore e collaboratore.
Dice: “ Sono la dimostrazione vivente che pur sentendoti come un legnetto, se ti piace la musica e ti lasci andare con ironia, dando il meglio di te, i risultati sono sorprendenti! “
Giulia Caporrino
Ballare lo swing è la sua passione più grande, è stato amore a prima vista. Ha iniziato a ballare con Swingin'Napoli nel 2012 e successivamente è entrata a fare parte del team insegnanti.
Ha partecipato a vari festival e gare in giro per l'Europa, accrescendo il suo bagaglio di insegnante e ballerina grazie alla partecipazione a dei workshop con maestri di fama internazionale.
Dice: “Quello che mi auguro di trasmettere a lezione è il senso di leggerezza che questo ballo può portare”


Giuliano Ferraro
Giuliano nei primi anni del 2000 si appassiona al tango, studia alla Milonga Porteña e dopo 4 anni inizia ad insegnare.
Nel 2010 conosce Irene e Luca ed inizia l'avventura del lindy hop con Swingin Napoli. Negli anni successivi migliora il proprio bounce e lo swing out grazie a workshop con ballerini tra i migliori al mondo in giro per l'Italia e per l'Europa. Insegna con Swingin Napoli dal 2013 ed incentra gli ultimi anni sulla didattica.
Dice: ”Ognuno ha i suoi tempi, basta sapersi ascoltare e non mollare alla prima difficoltà”
Alessia Passaro
Ha iniziato a ballare a 14 anni nelle jam di hip hop in giro per l'Italia e l'Europa e per circa dieci anni ha praticato stili di danza che si ballano sul funk, come il locking, suo primo grande amore.
Nel 2015 ha deciso di iniziare a studiare danze swing, pensandole come le antenate dell'hip hop e dei funk styles ed ecco innamorata di nuovo!
Dice: “Insieme sperimenteremo, conosceremo meglio il nostro corpo, come si muove e si esprime e ci divertiremo da mattÉ™ tra un bounce e l'altro!”
