top of page
omo-9781561592630-e-1002092734-graphic-1-full.jpg
jazz4-1024x751.jpeg

Jazz Solo

Scopri di più

LINDY HOP

Il Lindy Hop è una danza swing nata negli Stati Uniti, nel vivace quartiere di Harlem a New York, durante gli anni '20.

 

Il contesto culturale di quel periodo ha favorito l'emergere di questo ballo che, attraverso la fusione di movimenti africani con strutture di danza europee, è diventato un simbolo di integrazione razziale e un fenomeno di massa. Nei suoi primi decenni di vita, il Lindy Hop ha svolto un ruolo significativo nella cultura afro-americana e ha abbattuto le barriere sociali e razziali dell'epoca.

​

Le radici del Lindy Hop si intrecciano profondamente con la vita multiculturale di Harlem negli anni '20 e '30. La sua combinazione unica di movimenti africani e strutture europee rifletteva la vitalità e la complessità della comunità afro-americana dell'epoca. Questo ballo, divenuto rapidamente popolare, rappresentava un punto d'incontro tra diverse culture e un potente veicolo di espressione artistica dove persone di ogni estrazione sociale si riunivano per ballare al ritmo dello swing, superando le divisioni razziali.

​​

La leggenda narra che il nome "Lindy Hop" sia nato grazie al ballerino Shorty George Snowden durante una maratona di ballo nel 1927. Il nome si ispirava al volo storico di Charles Lindbergh attraverso l'Atlantico, che divenne un simbolo di innovazione e coraggio. Snowden, mentre eseguiva alcuni passi di danza, scherzò dicendo che stava “facendo il Lindy”, in onore di quel volo epico.

​

Negli anni successivi, il Lindy Hop guadagnò popolarità nelle ballroom americane, in particolare alla Savoy Ballroom. Tra i protagonisti della scena vi era Herbert White, un ex pugile e talent scout, che mise insieme una squadra di ballerini di Harlem. Questa compagnia, composta dai migliori talenti della pista, divenne celebre non solo per le loro esibizioni in eventi live, ma anche nelle prime produzioni cinematografiche.

Uno dei gruppi di Lindy Hop più noti fu i Whitey’s Hopping Maniacs, fondati da White, che si esibirono in vari locali di prestigio come il Cotton Club.

 

La loro maestria e innovazione contribuirono a diffondere il Lindy Hop ben oltre i confini di Harlem, rendendolo un’icona culturale e un punto di riferimento nello swing.

BALBOA

Il Balboa è una forma di danza swing nata nel sud della California tra gli anni ’20 e ’30, che ha raggiunto il culmine della sua popolarità negli anni ’30 e ’40. Le sue radici affondano nel mondo dello swing e presenta alcune affinità con il Lindy Hop e il Charleston. Una delle sue caratteristiche distintive è la stretta connessione "petto a petto" tra i partner, unita a passi brevi e precisi. Questa peculiarità ha contribuito a rendere il Balboa uno dei balli swing di coppia più raffinati ed eleganti.

Storia e origini del Balboa
Le origini esatte del Balboa non sono del tutto chiare. Tuttavia, si sa che inizialmente veniva ballato sulla musica jazz e swing, in particolare negli anni tra il 1920 e l'inizio degli anni '30. Anche se è evidente una forte influenza del Charleston, i ballerini del tempo hanno raccontato che vi furono contaminazioni anche da altri balli da sala, come il Foxtrot e la Rumba. Di certo, il Balboa ha radici ben salde nella California del sud.

Negli stessi anni, il Lindy Hop, nato ad Harlem, non era ancora molto diffuso sulla costa occidentale. Questo spinse i ballerini della California meridionale a creare il loro stile, adattando i passi per ballare in modo più compatto e adatto agli spazi affollati delle sale da ballo. Le figure del Balboa si concentravano su rotazioni, torsioni e rapidi movimenti delle gambe, che conferivano al ballo una certa dinamicità, mentre la connessione tra i partner rimaneva relativamente sciolta rispetto ad altri balli.

In origine, il Balboa era semplicemente conosciuto come "Swing" o, successivamente, "SoCal Swing", dato che era praticato prevalentemente nella regione di Balboa Peninsula a Newport Beach, da cui deriva il nome.

JAZZ SOLO

Il Balboa è una forma di danza swing nata nel sud della California tra gli anni ’20 e ’30, che ha raggiunto il culmine della sua popolarità negli anni ’30 e ’40. Le sue radici affondano nel mondo dello swing e presenta alcune affinità con il Lindy Hop e il Charleston. Una delle sue caratteristiche distintive è la stretta connessione "petto a petto" tra i partner, unita a passi brevi e precisi. Questa peculiarità ha contribuito a rendere il Balboa uno dei balli swing di coppia più raffinati ed eleganti.

Storia e origini del Balboa
Le origini esatte del Balboa non sono del tutto chiare. Tuttavia, si sa che inizialmente veniva ballato sulla musica jazz e swing, in particolare negli anni tra il 1920 e l'inizio degli anni '30. Anche se è evidente una forte influenza del Charleston, i ballerini del tempo hanno raccontato che vi furono contaminazioni anche da altri balli da sala, come il Foxtrot e la Rumba. Di certo, il Balboa ha radici ben salde nella California del sud.

Negli stessi anni, il Lindy Hop, nato ad Harlem, non era ancora molto diffuso sulla costa occidentale. Questo spinse i ballerini della California meridionale a creare il loro stile, adattando i passi per ballare in modo più compatto e adatto agli spazi affollati delle sale da ballo. Le figure del Balboa si concentravano su rotazioni, torsioni e rapidi movimenti delle gambe, che conferivano al ballo una certa dinamicità, mentre la connessione tra i partner rimaneva relativamente sciolta rispetto ad altri balli.

In origine, il Balboa era semplicemente conosciuto come "Swing" o, successivamente, "SoCal Swing", dato che era praticato prevalentemente nella regione di Balboa Peninsula a Newport Beach, da cui deriva il nome.

Logo Swingin Napoli
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Swingin’ Napoli organizza un corso base livello principianti per introdurre gli allievi al LINDY HOP, la danza più popolare tra quelle che si potevano ballare sulle note della musica che tra gli anni ‘30 e ‘50 del Novecento ha fatto infiammare gli animi e le piste da ballo di mezzo mondo passando alla storia con il nome di Swing Era.

 Swingin’Napoli, dal 2010 ha introdotto a Napoli le danze swing creando così una delle occasioni di socialità più entusiasmanti e coinvolgenti che ci siano, il tutto ascoltando buona musica.

©2024 Swingin'Napoli created by Biscarci. 

bottom of page